Presentato il Manifesto italiano del Public Engagement

Una visione condivisa tra 57 Enti di Ricerca
29/07/2025

Prima pubblicazione scientifica sul Public Engagement universitario curata dall’Osservatorio APEnet

L’Università di Firenze ospiterà il convegno “Patrimonio e territorio tra ricerca, formazione e Terza Missione”, in programma il 13 e il 14 giugno 2025.

L’evento, che gode del patrocinio di APEnet, si propone come spazio di riflessione sul ruolo dell’educazione al patrimonio nella costruzione di comunità e nella valorizzazione territoriale, con il contributo di docenti, ricercatori, istituzioni culturali e museali.

29/07/2025

Dalla Terza missione alla Valorizzazione delle conoscenze: on line la pubblicazione curata dalla CRUI

L’Università di Firenze ospiterà il convegno “Patrimonio e territorio tra ricerca, formazione e Terza Missione”, in programma il 13 e il 14 giugno 2025.

L’evento, che gode del patrocinio di APEnet, si propone come spazio di riflessione sul ruolo dell’educazione al patrimonio nella costruzione di comunità e nella valorizzazione territoriale, con il contributo di docenti, ricercatori, istituzioni culturali e museali.

26/05/2025

Eletto il direttivo per il prossimo triennio: Pier Andrea Serra nuovo Presidente

L’Assemblea dei soci di APEnet, riunita nel Palazzo del Rettorato dell’Università di Torino, ha eletto il nuovo direttivo che guiderà l’associazione per il prossimo triennio.

26/05/2025

Nasce il primo Manifesto italiano del Public Engagement: una visione condivisa tra Università ed Enti di Ricerca

Il 26 maggio 2025, all’Università di Torino, è stato presentato ufficialmente il Manifesto del Public Engagement promosso da APEnet – Rete Italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement.

Chi siamo

APEnet è l’Associazione “Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement”.

“Una rivoluzione è in corso e si traduce in valori e azioni di scambio con la collettività, in una rete di conoscenze interconnesse che provano a restituire un diverso modello pubblico del sapere, superando l’idea di un eco-sistema accademico chiuso”.

Gli obiettivi di APEnet

Icon Promuovere

Promuovere

il Public Engagement in Italia

Icon Formare

Formare

ricercatori e
personale

Icon Condividere

Condividere

best practices

con i partner

Icon Costruire

Costruire

nuovi saperi con
l’attività di ricerca

Ultime risorse

Apenet Placeholder

Toward a Definition and Characterization of the Engaged Campus: Six Cases

Vision: strategie e orientamenti
Apenet Placeholder

Engaging People in Making History: Impact, Public Engagement and the World Beyond the Campus

Impatto-Processi e Valutazione
Apenet Placeholder

Un’analisi degli indicatori di impatto sociale

Impatto-Processi e Valutazione

Più di 50 istituzioni tra Università ed Enti di Ricerca fanno parte dell’Associazione