Rendere visibile l’invisibile: destinazione Public Engagement
Università ed Enti di ricerca sono sempre più aperti al dialogo e alla collaborazione con la società civile. Comunità, scuole, istituzioni, organizzazioni e imprese alimentano uno scambio che genera beneficio diffuso e indirizza le missioni accademiche tradizionali: formazione e ricerca.
Il mondo della ricerca sta cambiando: abbraccia progetti di co-creazione e diffusione dei risultati, supera l’idea di un eco-sistema accademico chiuso, promuove un modello pubblico del sapere.
Cambia anche il ruolo della terza missione universitaria nel segno della valorizzazione delle conoscenze, nelle interazioni consapevoli di molteplici identità territoriali, nelle sfide e nelle innovazioni del fare e condividere la ricerca.
Verso una comprensione del Public Engagement
APEnet intende consolidare e rendere visibile il ruolo di Atenei ed Enti di ricerca nel diffondere un concetto di Public Engagement come azione istituzionale per la crescita sociale e culturale. Dalle frontiere di una ricerca diretta a creare valore pubblico alla cooperazione con cittadinanze e istituzioni per fare del Public Engagement una leva di sviluppo e di cambiamento, APEnet si impegna a dare voce a un patrimonio di idee ed esperienze eterogenee che orientano l’impatto dei processi di produzione e di condivisione della conoscenza.
Una sfida di rete
APEnet intende radicare una cultura del Public Engagement e si riconosce in una visione che:
trasmette una comprensione delle responsabilità, finalità e potenzialità del Public Engagement
incentiva la pianificazione di obiettivi e azioni di orientamento sul Public Engagement
diffonde la consapevolezza verso i benefici e i cambiamenti prodotti dal Public Engagement
I principi che orientano l’azione di APEnet
Responsabilità
condividere la conoscenza attraverso la collaborazione responsabile con i molteplici interlocutori del territorio, rispettando le singole identità e mettendo al centro il contributo proveniente dall’incontro tra il mondo accademico e la società civile
Circolarità
favorire processi d’ascolto e dialogo per intercettare i mutamenti in atto nella società e veicolare la conoscenza come strumento di crescita generale, circolare e co-prodotta, anche attraverso l’ampliamento delle risorse e sfide della ricerca
Reciprocità
coinvolgere le comunità extra-accademiche nella produzione e nella comunicazione della conoscenza, sostenendo modelli di progettazione condivisa e volontaria di beni pubblici in grado di accrescere processi di scambio e mutuo beneficio
Diversità
riconoscere il valore della diversità come premessa di cambiamento inclusivo, attraverso cui pianificare e garantire un’offerta sempre più allargata in termini di crescita e fruizione della conoscenza
Trasparenza
appoggiare strategie di libera circolazione dei risultati della ricerca, incentivando buone pratiche di regolamentazione dell’accessibilità della conoscenza, in accordo con gli avanzamenti e i metodi più innovativi
Sostenibilità
promuovere un’idea di sviluppo vigile alle sfide etiche e sociali per rispondere consapevolmente e attivamente alle richieste provenienti dal mondo civile, sociale, ambientale ed economico
Tradurre gli obiettivi in azioni
Sviluppare
un senso condiviso di Public Engagement per comprendere i processi e stimolare i dibattiti sul tema
Accrescere
la presenza del Public Engagement nella formazione e nella ricerca per ampliare le comunità di pratica
Favorire
l’incontro con i soggetti nazionali e internazionali attivi sul Public Engagement per coltivare un confronto permanente
Promuovere
il riconoscimento del Public Engagement per condividere strumenti e metodologie per il monitoraggio e l’autovalutazione delle iniziative
Diffondere
la conoscenza delle esperienze nazionali di Public Engagement per dare evidenza delle buone pratiche
Progettare
iniziative di formazione sul Public Engagement aperte a tutta la comunità universitaria per integrare prospettive diversificate